Altissimo
Chiesa Parrocchiale di Altissimo
18/08/25
17/08/25
Note all'Alba
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐ ๐๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐
๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐ฅ๐ญ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ (๐๐)
๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ข๐ง๐๐๐ซ๐̀ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐:๐๐.
Per chi volesse raggiungere la baita in gruppo il punto di ๐ฟ๐ถ๐๐ฟ๐ผ๐๐ผ ๐ฒ̀ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฒ๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐น๐๐ถ๐๐๐ถ๐บ๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ:๐ญ๐ฑ.
In caso di pioggia il concerto sarร annullato.
CHI SUONA?
๐๐ ๐๐ ๐๐๐ - ๐จ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ท๐๐
๐บ๐๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐๐๐๐๐๐๐: voce e ukulele.
๐ฌ๐๐๐๐๐ ๐ญ๐๐๐๐๐๐: voce.
๐ซ๐๐๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐๐๐๐: chitarra acustica.
Brani e Hit pop famosi vengono proposti in chiave acustica, reinterpretati in modo originale e creativo, curando le armonie vocali e l’espressivitร della chitarra.
SI MANGIA
Al termine del concerto verrร servita una ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ a tutti i partecipanti.
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo da passeggiata, coperte, una torcia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE? 5 €
๐’๐จ๐๐๐๐ซ๐ญ๐ ๐̀ ๐ฅ๐ข๐๐๐ซ๐ ๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ฉ๐จ๐ง๐ฌ๐๐๐ข๐ฅ๐
Info cell. 339 811 5659
Mail: festaestatealtissimo@gmail.com
๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐ฅ๐ญ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ (๐๐)
๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ข๐ง๐๐๐ซ๐̀ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐:๐๐.
Per chi volesse raggiungere la baita in gruppo il punto di ๐ฟ๐ถ๐๐ฟ๐ผ๐๐ผ ๐ฒ̀ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฒ๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐น๐๐ถ๐๐๐ถ๐บ๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ:๐ญ๐ฑ.
In caso di pioggia il concerto sarร annullato.
CHI SUONA?
๐๐ ๐๐ ๐๐๐ - ๐จ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ท๐๐
๐บ๐๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐๐๐๐๐๐๐: voce e ukulele.
๐ฌ๐๐๐๐๐ ๐ญ๐๐๐๐๐๐: voce.
๐ซ๐๐๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐๐๐๐: chitarra acustica.
Brani e Hit pop famosi vengono proposti in chiave acustica, reinterpretati in modo originale e creativo, curando le armonie vocali e l’espressivitร della chitarra.
SI MANGIA
Al termine del concerto verrร servita una ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ a tutti i partecipanti.
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo da passeggiata, coperte, una torcia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE? 5 €
๐’๐จ๐๐๐๐ซ๐ญ๐ ๐̀ ๐ฅ๐ข๐๐๐ซ๐ ๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ฉ๐จ๐ง๐ฌ๐๐๐ข๐ฅ๐
Info cell. 339 811 5659
Mail: festaestatealtissimo@gmail.com
13/08/25
Ospiti
- Elisa L. - Victoria (Canada) - 1 ospite - 13 notti - 2/15 settembre
- Stella - Genova (Italia) - 2 ospiti - 5 notti - 17/22 settembre
- Laurent V - Marsiglia (Francia) - 4 ospiti - 3 notti - 24/27 settembre
- Amanda G - (Regno Unito) - 3 ospiti - 7 notti - 4/11 ottobre
- Carlotta M - Veneto (Italia) - 4 ospiti - 3 notti - 16/19 ottobre
- Ester - Barcellona (Spagna) - 2 ospiti - 3 notti - 24/27 ottobre
- Gunay V - Salisbury (Regno Unito) - 1 ospite - 5 notti - 28 ottobre/2 novembre
- Henning H - Markt Bibart (Germania) - 6 ospiti - 4 notti - 3/7 novembre
- Marta S - Mira (Italia) - 6 ospiti - 3 notti - 13/16 novembre
- Michele A - Lombardia (Italia) - 4 ospiti - 3 notti - 5/8 dicembre
- Eva B - Venezia (Italia) - 3 ospiti - 3 notti - 12/15 dicembre
- Friederike L. - Berlino (Germania) - 6 ospiti - 10 notti - 20/30 dicembre
11/08/25
Andar per sentieri
Domenica 10 Agosto 2025
Crespadoro
Crespadoro
Tre campanili uniti dal vento tra Campodalbero, Marana e Durlo
Matteo Pieropan
Matteo Pieropan
IL GIORNALE DI VICENZA


Il percorso Passa per Campodalbero, Marana e Durlo unendo le tre frazioni di Crespadoro ed รจ dedicato allo storico Rino Mecenero
Ci voleva Rino Mecenero, per mettere d'accordo tre campanili differenti, abituati da secolare storia a vivere in proprio, in autonomia.
Campodalbero, Marana e Durlo, le tre frazioni di Crespadoro nell'alta valle del Chiampo, ora si sono unite per far nascere un sentiero che le accomuna. Un sentiero ricco di storia e di emozione, tra contrade vecchie, abbandonate, e nuove.
Mecenero, el Mece, era stimato maestro di scuola elementare lassรน. Tanto asciutto nel parlare, quanto prolifico nello scrivere. Storico locale, compositore di musica, fondatore del coro misto di Crespadoro. ร stato il narratore della sua terra, raccontando appunto storie, luoghi, personaggi, usi e costumi. A lui, scomparso nel giugno 2016, รจ stato dedicato il nuovo percorso "Tre campanili al vento", lungo le contrade, sotto un unico cielo che ammanta di poesia.
Il nome "Tre campanili al vento" riprende una sua pubblicazione del 1985, in cui trattava delle frazioni di Crespadoro e della gente che le aveva vissute. ร un percorso da trekking, ad anello, con una lunghezza totale di circa 25 chilometri, ma si puรฒ compiere anche parzialmente scegliendone alcuni tratti. Il dislivello complessivo รจ di 1.150 metri, in circa otto ore. Si tocca un'altitudine massima di mille metri e una minima di 560. Non c'รจ un punto specifico di partenza o di arrivo: si puรฒ cominciare da Durlo, da Campodalbero oppure da Marana, dove รจ possibile trovare parcheggio e alcuni servizi come bar, ristoranti e alberghi. Il tracciato รจ ben segnalato da frecce e da segnavia di colore verde e si sviluppa su asfalto, terra battuta e sentiero. Non presenta punti particolarmente esposti, ma alcuni tratti hanno una forte pendenza.
Questo percorso, arricchito da cartellonistica con gli scritti di Mecenero, ne valorizza la statura proprio nel centenario dalla nascita, in una casa dei Meceneri, poco sotto Marana, nel gennaio 1925. Il maestro aveva capito anzitempo che il secolare mondo delle contrade di montagna, chiuse nel forzato isolamento, si stava dissolvendo con l'emigrazione inarrestabile, l'industrializzazione del fondovalle e il progresso. Cambiavano i tempi.
Un mondo di tradizioni antiche che si stava inesorabilmente e rapidamente perdendo. Cosรฌ ha scritto, per raccontare e preservare, ma anche per tramandare. Nel 1979 "Crespadoro brevi storie paesane", edito da Neri Pozza. Poi, "Tre campanili al vento". E molti, molti altri. Si รจ inventato perfino un museo etnografico in paese, recuperando strumenti e attrezzi tipici della vita d'un tempo. Il sentiero "Tre campanili al vento" รจ una specie di museo a cielo aperto, riproponendo tutto questo, tra contrade ancora vive e quelle abbandonate, dai Lovati di Campodalbero, ai Gebbani di Marana, ai Rancani di Durlo, solo per citarne tre.
ร costato tre anni di lavoro, dal progetto - che รจ stato realizzato con il Comune - fino alla realizzazione concreta del percorso, con tracciato gps, un sito internet dedicato, tabelle informative e segnaletica, con i sentieri riaperti o manutentati dal gruppo "Strodi" e dai volontari.
L'idea era stata di Graziano Aldegheri, presidente dell'associazione "Campodalbero guarda al futuro", giร ideatore del noto itinerario dei presepi nella frazione che ha attirato migliaia di visitatori. Sfogliando le pagine di Mecenero, รจ nata la sfida coinvolgendo gli altri.
Il fare squadra ha portato al nuovo percorso di straordinaria bellezza, inaugurato proprio davanti alla casa natale, ai Meceneri. Nella gioia, quasi commossa dei figli, nell'entusiasmo della gente tra i viottoli delle case antiche di montagna, nell'emozionata armonia del "Coro Misto" nell'intonare i suoi canti. Ricordando per un giorno quando la contrada s'allegrava di canti, a mitigare le fatiche dei campi, e di giochi di bimbi. "I fa materie", si diceva ai Messenei.
Con una carezza di fantasia, chi andrร per via potrร certo immaginare passando tra quelle stalle vuote, Joร ni de Damo, Toni Gaitan, Angelo de Matรฌo, Seleste, Angelo o Giulio del Mela, alle prese con le carte. Il vino veniva dalle "caneve" di chi perdeva. Il vino piรน atteso era quello dei Gaitani. Peccato, scrive el Mece, che perdessero cosรฌ di rado!
06/07/25
Le montagne italiane si ripopolano: 100mila italiani hanno cambiato vita
30/06/25
Trekking
L’Alta Via dei Berici e il Cammino Fogazzaro Roi sono i due nuovi cammini riconosciuti ufficialmente dalla Regione del Veneto. Due percorsi che arricchiscono la nostra offerta escursionistica con 130 km ad anello tra i Colli Berici, e 84 km lineari da Montegalda, nei luoghi di Fogazzaro e Roi.
Per essere inseriti nella Rete dei Cammini Veneti hanno superato una valutazione tecnica precisa: strade secondarie e sicure, servizi a distanza massima di 20 km, georeferenziazione completa, gestione organizzata e soprattutto accessibilitร garantita, con varianti per chi ha disabilitร o mobilitร ridotta.
Un turismo che mette al centro qualitร , autenticitร e inclusione. Chi cammina in Veneto oggi trova molto piรน di un paesaggio: trova un sistema pensato per durare e per essere vissuto da tutti.
28/06/25
Strategie di ripopolamento
Siamo abituati a una sola ricetta per salvare i piccoli borghi italiani dallo spopolamento: investire, costruire hotel, puntare tutto sul turismo. Una strada che conosciamo bene, ma che non sempre funziona.
E se la cura fosse un'altra? Se fosse piรน silenziosa, ma piรน potente? In Molise, una regione che di borghi meravigliosi e silenziosi se ne intende, stanno provando a percorrere una via completamente diversa. Hanno deciso di mettere da parte il cemento per fare spazio a qualcosa di molto piรน leggero: la carta.L'idea รจ tanto semplice quanto rivoluzionaria. Invece di trasformare le case vuote in alberghi per turisti, le mettono a disposizione di scrittori e artisti. Diventano residenze creative, luoghi dove il silenzio non รจ piรน sintomo di abbandono, ma la condizione ideale per creare nuove storie. L'obiettivo non รจ attrarre un flusso di visitatori, ma nuove energie, nuove idee, e magari nuovi residenti.
ร una scommessa affascinante, che sostituisce il valore economico del turismo con quello, inestimabile, della cultura. Un modo per far rinascere una comunitร non solo nelle strutture, ma soprattutto nell'anima.
Puรฒ un libro essere piรน forte di un mattone per ricostruire il futuro di un paese?
Agri/Apericena
Per tutti i sabati dell'estate abbiamo pensato a una nuova formula per godersi il fresco del nostro giardino:
l'AgriApericena!
Tutte le informazioni nel volantino allegato.
Buona serata.
Vi aspettiamo in giardino!
Iscriviti a:
Post (Atom)