Questo è il coronamento di un percorso di promozione territoriale che ha visto impegnati tutti i volontari della nostra Associazione (e non solo loro) per diversi anni, dalla sua ideazione e condivisione, alla progettazione, fino alla sua realizzazione (talvolta con màsa, baìle, picòn e motosega). Parliamo de "I SENTIERI DELL'ACQUA" e de "LA VIA DELL'ACQUA", due progetti di sviluppo di turismo consapevole immersi nella natura dell'Alta Valle del Chiampo. Sono due progetti distinti, uno di ripristino della sentieristica locale e uno di conoscenza dell'importanza dell'acqua nello sviluppo della nostra Valle, dalle sorgenti di montagna fino alla sua depurazione, attraverso l'agricoltura di montagna, l'allevamento della trota, la macinazione dei cereali, la produzione di carta e la lavorazione di marmi e pelli. A Durlo questi due progetti si incontrano e si intrecciano, prestandosi l'uno all'altro: è così che qui è possibile camminare su oltre 20 Km di sentieri segnalati che si diramano su tutto il territorio della frazione di Durlo e, contemporaneamente, conoscere l'uso che nei secoli si è fatto dell'acqua nelle nostre antiche contrade, dall'impiego negli orti, per il lavaggio del bucato, per l'abbeveramento del bestiame e per i fabbisogni delle persone, che fino a poche decine di anni fa contavano migliaia di unità, percorrendo un anello di circa 10 Km che si snoda tra fontane, vallette e contrare rurali. In tantissimi hanno richiesto di avere indicazioni relativamente a questi due progetti e, in particolar modo, di poter conoscere nel dettaglio tutta la sentieristica di Durlo per poter programmare uscite, escursioni, passeggiate e pic-nic. Oggi si possono leggere per la prima volta in digitale le due nuove Carte escursionistiche de "I Sentieri dell'Acqua" e del "La Via dell'Acqua". La versione cartacea, con una definizione grafica che la pubblicazione online non consente di ottenere, è presente nei tre punti di distribuzione a Durlo (La Bottega del Griso, Ristorante e Pizzeria La Betulla), ma solo fino ad esaurimento scorte.
YouTube