Una delle coltivazioni più pregiate è sicuramente quella dell'antica e autoctona varietà vicentina di mais, il Marano. A partire da questa eccellenza agroalimentare, si produce una gustosa farina gialla per la polenta.
![]() |
Formaggio De.Co. |
Il Caseificio di Altissimo trasforma solo latte di zone montane, raccolto tutte le mattine nelle aziende agricole dei soci. Queste sono costantemente controllate, sotto il profilo igienico sanitario e sulla base della qualità di alimenti somministrati. Le vacche allevate nelle aziende, principalmente di razza bruna alpina, rendena, burlina e frisona, sono alimentate per la quasi totalità con il fieno dei prati e con cereali selezionati. Nel periodo estivo è praticato il pascolo, che fornisce ai formaggi stagionali gusti e sapori di spiccata tradizionalità. Tutto questo per garantire un latte sano e genuino. La lavorazione del formaggio è eseguita con processi esclusivamente artigianali, "come una volta", con innesti naturali e caglio, senza nessuna aggiunta di lisozima (conservate e allergene), ne fermenti lattici che possano alterare le caratteristiche del latte. Il tutto stagionato in montagna. I formaggi prodotti hanno la Denominazione Comunale: Formaggio di Altissimo, Re Alto, Burlino, caciotta, pigiatello, ricotta e burro. Tutti prodotti altamente controllati, ottenuti con latte crudo (non pastorizzato), che offrono fragranze e sapori d'altri tempi. Il Caseificio Cooperativo di Altissimo è una rara eccellenza del nostro territorio, che da anni sostiene che tradizione e qualità siano un sano valore alimentare.
![]() |
Fragole e mirtilli |
A Campanella di Altissimo i pendii aperti e soleggiati si prestano in modo ottimale alla coltivazione della fragola (giugno/ottobre) e dei mirtilli (giugno e luglio).
![]() |
Ortaggi e cereali |
Frumento, patate di montagna e verdure miste. La genuinità ed il sapore sono garantiti da coltivazioni biologiche, dall'ambiente incontaminato a 700 mt. di altitudine, e da terreni di natura vulcanica ricchi di minerali.
![]() |
Salumi nostrani - Azienda agricola Sassomoro |
![]() |
Salumi nostrani |
I suini sono alimentati con siero di latte e farine naturali. Salami, sopresse, pancette, "osocoli", "bocconate" salsicce e cotechini vengono lavorati e stagionati in maniera tradizionale.
![]() |
Succo di mela e mirtillo |
Sono coltivate diverse varietà di mele e frutti di bosco per la produzione artigianale di succhi di mela, purea di mela, aceto di mela e succo di mirtillo
![]() |
Tartufo nero dei Lessini |
Dai boschi e dalle valli della Lessinia vicentina ecco a voi il frutto più pregiato che madre terra possa offrire: il tartufo nero del Veneto. Vi lasceranno tutto l'aroma che un palato da vero intenditore possa desiderare.
![]() |
Trota De.Co. |
La trota iridea è presente nel nostro torrente a Molino di Altissimo, dove si trova anche qualche esemplare di salmerino (carne rosata) e di fario (carne soda e con puntini rossi sul corpo). Oggi la trota viene allevata utilizzando l'acqua del torrente Chiampo. La trota è un pesce ricco di omega3, molto magro e che vive solo in acque pure, pertanto questo significa che il nostro torrente Chiampo è privo da qualsiasi inquinamento. I ricchi allevamenti presenti storicamente sul territorio, assieme alle trattorie locali, hanno fatto della trota un piatto ricercato e particolare. Questo aspetto è stato valorizzato con il marchio DE.CO. (Denominazione Comunale), promosso dal Comune con lo scopo di sostenere e difendere l'origine di un ottimo prodotto locale. Già nel 1920 si trovano testimonianze dei primi tentativi di allevamento della trota iridea e fario per soddisfare il bisogno di cibo del territorio. In seguito, soprattutto nel dopo guerra questi allevamenti divennero attività agricole, anche in grado di soddisfare le richieste del mercato. Gli allevamenti si intensificarono lungo il fiume e dopo un periodo di massima espansione, oggi sono presenti le attività che, in un'unica filiera di produzione locale, garantiscono il prodotto dalla nascita alla tavola. La Festa della Trota che, da tradizione si svolge in Giugno, vuole conservare e promuovere la qualità e la genuinità di tale prodotto.